CEO & Founder NeurExplore, esperto di neuromarketing.

È il novembre 2007 quando Giuliano Trenti, Fondatore e Presidente di Neurexplore, inizia un percorso di ricerca e sviluppo nell’ambito delle neuro-scienze e delle scienze comportamentali applicate al business con l’Università di Economia di Trento dove è ricercatore e docente.

In pochi anni realizza il suo sogno e costituisce la prima azienda in Trentino ad occuparsi di Neuro-marketing, ancora oggi riconosciuta tra le poche realtà in Italia ad impiegare la scienza nelle scelte strategico-operative di marketing e comunicazione. L’obiettivo di Neurexplore è quello di aumentare il rendimento degli investimenti in marketing e comunicazione su base scientifica e fornire alle aziende italiane un vantaggio competitivo grazie all’applicazione di conoscenze innovative e di comprovata efficacia che sul panorama italiano sono ancora poco note.

LIBRI

  • Neuromarketing applicato. Un approccio scientifico al marketing del futuro – Hoepli Editore

AZIENDA 

Neurexplore

LA SUA MASTERCLASS AL MARKETINGFEST
Neuro-Marketing: come si costruisce uno spot effective?

Il neuro-marketing permette di prevedere in modo affidabile il comportamento del consumatore e conoscere quali sono scientificamente gli elementi su cui far leva in tutte le attività di comunicazione.

Oggi il marketing non può più basarsi solamente su gradimento e mode, ma deve necessariamente affondare le sue radici nell’evidenza scientifica, nella conoscenza delle dinamiche cerebrali e di come le diverse aree del cervello si attivano in base agli stimoli forniti. L’approccio scientifico consente di individuare le corrette leve per potenziare la comunicazione in ogni sua forma in modo misurabile.

Parleremo di quali sono le aree cerebrali coinvolte durante il processo decisionale d’acquisto e su quali elementi far leva per persuadere ad un “sì”. Approfondiremo inoltre l’importanza di elicitare le corrette emozioni e di sviluppare contenuti che siano efficaci in ottica neuro-cognitiva.

Presenteremo infine una nostra nuova ricerca realizzata in lab con l’applicazione di eye-tracker, GSR (galvanic skin response), elettroencefalogramma e un behavioral test, con l’obiettivo di individuare scientificamente cosa rende uno spot efficace e persuasivo e cosa invece ne inibisce la performance.

SITO

https://www.neurexplore.com

SOCIAL

https://www.linkedin.com/in/giuliano-trenti