Designer di videogiochi, docente universitario

Ha lavorato per multinazionali del videogioco su titoli come Fifa, The Sims e Crash Bandicoot prima di insegnare in numerose università ed accademie, tra cui la cattedra New Media alla Scuola Internazionale di Cinema  di Cuba. E’ autore di numerosi saggi come “L’Arte del Coinvolgimento” (Hoepli), “GameDesigner” (Franco Angeli), Industria Culturale dei Videogiochi (volume Economia della Cultura, Edizioni il Mulino).

E’ riconosciuto tra i principali esponenti mondiali nel design del coinvolgimento con numerosi progetti di innovazione su base digitale per grandi aziende ed enti pubblici che gli hanno permesso di ottenere il prestigioso premio “Lezioni di  Design” del FuoriSalone di Milano. Dal mondo del benessere all’educazione passando per ambiente e design aziendale di prodotto, da anni porta le logiche della gamification e del game thinking per risolvere problemi complessi in Italia e all’estero.

Ha unito due mondi apparentemente distanti, l’arte ed i videogiochi fondando il collettivo di artisti TuoMuseo che ha prodotto videogiochi culturali come Father and Son per il Museo Archeologico Nazionale di Napoli e lavorato ad opere interattive per Uffizi, Marta di Taranto, Reggia di Caserta, Comune di Firenze e Fondazione Alghero. Coordina diversi progetti europei sugli impatti del gioco nella vita quotidiana ed ha curato mostre : “PLAY – Videogiochi, Arte e oltre” presso la Reggia di Venaria Reale, “Let’s Plai” presso Museo Sant’Orsola di Firenze e Italia Grand Game Tour promosso dal dipartimento Cinema del Ministero.

E’ stato curatore dei nuovi linguaggi per Museo Nazionale del Cinema di Torino lanciando la prima collezione permanente di videogiochi in un museo nazionale ed è tra i curatori di Lucca Comics & Games.